Gli studenti avranno le competenze specifiche per accedere ai comparti turistici ed economici
nazionali ed internazionali, sapendo discernere nella normativa civilistica e fiscale. Sapranno gestire prodotti e documentare e promuovere soggetti turistici, utilizzando sistemi informativi anche multimediali.
Avranno le capacità per intervenire nella gestione aziendale, per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili, commerciali e di marketing.
Più in dettaglio è in grado di:
-
collaborare nella gestione organizzativa dei servizi secondo parametri di efficienza, efficacia e qualità;
-
esprimere le proprie competenze nel lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e propositivo contributo personale;
-
operare con flessibilità in vari contesti sapendo affrontare il cambiamento;
-
operare per obiettivi e per progetti;
-
documentare opportunamente il proprio lavoro;
-
individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione;
-
elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali;
-
operare con visione non settoriale ma sistemica;
-
comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi;
-
comunicare in tre lingue straniere;
-
operare nella produzione e gestione di servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio;
-
definire con soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;
-
analizzare le tendenze del mercato e proporre opportune politiche di marketing rispetto a specifiche tipologie di imprese turistiche;
-
avvalersi di tecniche di comunicazione multimediale per la promozione del turismo integrato.