modelli-operativi-per-la-valutazione-scolastica
transparent
600
#f4914a
**Durata del Corso:** Annuale – 500 ore – 20 CFU
Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:
SSD | ATTIVITA’ DIDATTICA (DOCENTE) | CFU | ORE |
---|---|---|---|
M-PED/01 | Pedagogia della scuola | 5 | 125 |
M-PED/03 | Didattica generale | 5 | 125 |
M-PED/03 | Docimazione e Valutazione scolastica | 5 | 125 |
Preparazione e discussione elaborato finale | 5 | 125 | |
Totale | 20 | 500 |
Costi
Prezzo: € 350,00In unica soluzione o suddivisibile in rate da:
- € 100,00 (Cento/00) all'atto dell'iscrizione
- Il saldo dev'essere versato entro 7 giorni dalla data d'esame
Esame
Come si svolge l'esame finale?
Master/Perfezionamento: L'esame finale consiste in un test a risposta a multipla e nel discutere oralmente, dinanzi alla commissione esaminatrice, una tesina, precedentemente elaborata dal Corsista su un argomento a scelta del Corso/Master.
24 CFU: L'esame per sostenere il pacchetto 24 CFU consiste nella somministrazione di un test a risposta multipla di 30 domande per ogni disciplina
24 CFU: L'esame per sostenere il pacchetto 24 CFU consiste nella somministrazione di un test a risposta multipla di 30 domande per ogni disciplina
La frequenza è obbligatoria?
No, non vi sono obblighi di frequenza presso la sede universitaria. L'unico momento in cui è richiesta la presenza fisica del corsista in Facoltà è quello connesso con il sostenimento della prova d'esame finale e della relativa verbalizzazione.
Titolo di Studio:Da chi è rilasciato il titolo?
Il titolo di studio è rilasciato da Università legalmente riconosciute.
Quale è la differenza fra un Master e un Corso di perfezionamento?
I Master universitari di I livello sono corsi che rilasciano un titolo accademico mentre i corsi di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale rilasciano un attestato di frequenza al Corso che attesta la frequenza, il numero delle ore, i CFU attribuiti e l'esito della prova finale. Ai Master universitari di I livello si accede con la Laurea triennale o con un titolo di studio universitario di durata almeno triennale mentre ai Corsi di Perfezionamento e aggiornamento si accede con la Laurea o con il Diploma d'istruzione secondaria superiore. Ulteriori differenze sono nella valutabilità del titolo secondo le normative Ministeriali vigenti.


