Anno Accademico: 2021/22
Durata del Master: Annuale – 1500 ore – 60 CFU
Erogazione didattica: Full On-line tramite Piattaforma Telematica
Tutor Didattico: Gratuito
Rilascio Certificazione: Gratuita
Sedi D'esame: Tutta Italia
Valutazione: Il titolo è valutabile secondo i Decreti Ministeriali di aggiornamento vigenti.
Iscrizioni Aperte
ATTENZIONE:Tutte le domande d'iscrizione regolarmente compilate e complete di tutta la documentazione richiesta, ricevute entro il 18 luglio, verranno immatricolate con anno accademico 2020/2021.Oltre tale data le immatricolazioni riguarderanno l'anno accademico 2021/2022.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Ricorda
Puoi usufruire del bonus da 500 euro de “La Buona Scuola” per finanziare il tuo Master nel settore formazione all’Università eCampus.
DESTINATARI
Il Master è rivolto a: insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado; professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale.
OBIETTIVI
Il Master intende fornire conoscenze ed abilità inerenti l’utilizzo di strumenti, strategie e competenze riferite alla didattica online. In particolare, il corso è diretto a corredare ogni studente di una cassetta degli attrezzi necessaria per attuare un efficace e pertinente processo di insegnamento/apprendimento a distanza all’interno della scuola primaria. Inoltre il percorso didattico permette di aggiornarsi sulle recenti tecnologie della comunicazione e, contestualmente, di acquisire nozioni circa i fondamenti della didattica digitale e del coding.
Al termine del percorso formativo lo studente saprà operare nell’ambito formativo.
STRUTTURA DEL MASTER:
Il Master si articola in percorsi disciplinari fruibili on line, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore. Ciascun corso disciplinare è strutturato in più lezioni. Tutta la didattica è fruibile su piattaforma telematica accessibile 24 H con username e password.
MODALITA' DI STUDIO:
Lo studio delle discipline avviene tramite Piattaforma Telematica accessibile 24/7 dove sono presenti le dispense di studio in formato PDF (dunque scaricabili e stampabili) e una batteria di domande a risposta multipla che saranno oggetto di esame finale.
MODALITÀ ESAME FINALE:
ESAME TELEMATICO:
L'esame finale, salvo diverse disposizioni dell’università, si svolgerà in modalità telematica e consisterà nella:
- Breve dissertazione orale di un argomento trasversale alle tematiche del master.
- Somministrazione su piattaforma telematica di 30 domande a risposta multipla per ogni macro area (le discipline del master sono raggruppate in 2 macro aree)
Le domande oggetto di esame saranno selezionate dalla batteria di domande presenti all’interno della piattaforma di studio. L’esame si intenderà superato con 18 risposte corrette su 30 per ciascuna macro area.
DATE D'ESAMI
I prossimi appelli utili per sostenere la prova finale del Master seguiranno il seguente calendario:
L’esame finale del master non potrà essere sostenuto prima di sei mesi dalla data di immatricolazione.
APPELLI D'ESAME MASTER* |
24 SETTEMBRE 2020 |
05 NOVEMBRE 2020 |
17 DICEMBRE 2020 |
28 GENNAIO 2021 |
04 MARZO 2021 |
08 APRILE 2021 |
20 MAGGIO 2021 |
24 GIUGNO 2021 |
22 LUGLIO 2021 |
*Le date d'esami e di conseguenza le date di prenotazioni potrebbero essere modificate ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali dell’Università.
Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:
SSD | INSEGNAMENTO | CFU |
---|---|---|
ASPETTI PEDAGOGICI E DIDATTICI | 32 | |
INF/01 | Informatica per l'educazione | 10 |
M-PED/03 | Didattica e tecnologia dell'istruzione e dell'apprendimento | 10 |
M-PED/03 | Coding | 3 |
M-PED/03 | Didattica con i media digitali | 9 |
SCUOLA DELL'INFANZIA | 24 | |
M-PED/03 | Didattica ed educazione mediale nella scuola secondaria di I e II grado | 6 |
L-FIL-LET/14 | Storytelling, narratività e cultura visuale | 6 |
M-PED/03 | Tecniche della formazione a distanza | 6 |
Inf/01 | Tecnologie dell'informazione e psicologia | 6 |
PROVA FINALE | 4 | |
TOTALE | 60 |
Esame
Come si svolge l'esame finale?
24 CFU: L'esame per sostenere il pacchetto 24 CFU consiste nella somministrazione di un test a risposta multipla di 30 domande per ogni disciplina