la-formazione-professionale-dellinsegnante-competenze-sociopsicopedagogiche-per-una-didattica-inclusiva
transparent
600
#f4914a
Descrizione
Durata del Corso: Biennale – 3000 ore – 120 CFU Erogazione didattica: On-line tramite Piattaforma Telematica Modalità d’esame:Telematico Rilascio Certificazione: Gratuita Tutor Didattico: Gratuito Valutazione Titolo: Graduatorie interne Docenti in ruolo Requisito di iscrizione: Laurea Le iscrizioni sono aperte in tutta Italia ANNI ACCADEMICI: 2021/22 - 2022/23 PROGRAMMA E STRUTTURA DEL CORSO Il Corso ha la durata biennale e si articola in n. 14 percorsi disciplinari fruibili on line e in due prove finali (ciascuna per ogni annualità) ed esami per ogni singola disciplina, per un impegno complessivo di n. 120 crediti formativi universitari (CFU) pari a 3000 ore. Ciascun corso disciplinare è strutturato in più lezioni. Tutta la didattica sarà fruibile su piattaforma telematica accessibile H24 con username e password. SESSIONI D'ESAMI: Durante l'Anno Accademico gli appelli d'esami seguiranno il seguente calendario:
Le date potrebbero subire variazioni ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali dell’Università. Qualora necessario si potrà risostenere l'esame nelle sessioni successive in maniera completamente gratuita. N.B.:Gli esami di seconda annualità e la prova finaleper il conseguimento del corso potranno essere sostenuti non prima di un anno dalla data di immatricolazione. Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:
CostiPrezzo: € 800,00In unica soluzione o suddivisibile in rate da:
EsameCome si svolge l'esame finale?Master/Perfezionamento: L'esame finale consiste in un test a risposta a multipla e nel discutere oralmente, dinanzi alla commissione esaminatrice, una tesina, precedentemente elaborata dal Corsista su un argomento a scelta del Corso/Master.
24 CFU: L'esame per sostenere il pacchetto 24 CFU consiste nella somministrazione di un test a risposta multipla di 30 domande per ogni disciplina La frequenza è obbligatoria?No, non vi sono obblighi di frequenza presso la sede universitaria. L'unico momento in cui è richiesta la presenza fisica del corsista in Facoltà è quello connesso con il sostenimento della prova d'esame finale e della relativa verbalizzazione.
Titolo di Studio:Da chi è rilasciato il titolo?Il titolo di studio è rilasciato da Università legalmente riconosciute.
Quale è la differenza fra un Master e un Corso di perfezionamento?I Master universitari di I livello sono corsi che rilasciano un titolo accademico mentre i corsi di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale rilasciano un attestato di frequenza al Corso che attesta la frequenza, il numero delle ore, i CFU attribuiti e l'esito della prova finale. Ai Master universitari di I livello si accede con la Laurea triennale o con un titolo di studio universitario di durata almeno triennale mentre ai Corsi di Perfezionamento e aggiornamento si accede con la Laurea o con il Diploma d'istruzione secondaria superiore. Ulteriori differenze sono nella valutabilità del titolo secondo le normative Ministeriali vigenti.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||